1. Presentazione della scuola
A cinque anni dalla pubblicazione delle “IN per il curricolo….” (DM 254 13/11/2012), il nuovo documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”( DM 1/8/2017 n 537 e DM 16/11/17 n 910) ribadisce la necessità che “I collegi dei docenti riprendano sistematicamente la riflessione sul testo delle Indicazioni, sul senso dell’istruzione e dell’ educazione, sulle caratteristiche degli ambienti di apprendimento e sulle didattiche più adeguate a perseguire tali finalità”.
L’Istituto Comprensivo Rovigo 3, ha accolto sia gli spunti suggeriti nel documento sia l’obiettivo 4 enunciato dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ovvero “Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente aperte a tutti”.
Successivamente ha avviato una prima riflessione sul ruolo della scuola nella società e sul significato dell’istruzione per la formazione della persona e del cittadino, incoraggiando nel contempo nuove modalità di progettazione e pianificazione dell’offerta formativa.
Ne è derivata la nostra Vision d’Istituto, “Protagonisti di una scuola che propone costanti sfide…per innovare insieme creando qualità…per includere creando equità…per rimanere al centro di una scuola che cambia” nella quale sono due i cardini fondamentali:
- il concetto di inclusione, il sentirsi cioè parte di un gruppo che ci riconosce, ci rispetta, ci stima e ci vuole bene,
- il concetto di “speciale normalità”, intesa come bisogno di essere come gli altri e come incontro dei bisogni speciali propri di ciascuno.
Parallelamente la nostra mission nasce da una particolare necessità avvertita anche nel contesto storicogeografico della città (dotata di un Conservatorio ma non di una scuola ad indirizzo musicale) ovvero della possibilità che gli studenti possano, sin dalla giovane età, esprimersi creativamente tramite un insegnamento della musica di qualità a livello scolastico.
La nostra scuola ha aperto le porte alla musica poiché tale disciplina stimola capacità di base quali
- l’ascolto,
- la concentrazione,
- l’autodisciplina,
- la collaborazione,
spesso fragili negli studenti di oggi, e promuove nel contempo la capacità di richiamare informazioni incrementando quei meccanismi denominati “transfer degli apprendimenti” attraverso i quali le competenze acquisite in un determinato contesto influiscono sulle abilità cognitive in altri ambiti.
La musica offre cosi delle soluzioni alle problematiche che affliggono la scuola contemporanea stimolando la motivazione e l’interesse per le attività scolastiche.
Il suonare insieme accresce le abilità sociali che regolano le relazioni umane, quindi facilita la coesione del gruppo-classe e porta una migliore regolazione sociale e a un atteggiamento positivo.
Pertanto la nostra Mission si configura come “Ascoltare la musica per creare empatia, suonare insieme per socializzare e crescere”.
Da 5 anni l’I.C. ha avviato pertanto un percorso di potenziamento musicale alla primaria seguito dalle insegnanti di musica della secondaria e un corso di scuola secondaria ad indirizzo musicale.